Quale smartphone scegliere? I maggiori brand a confronto.

Quale smartphone scegliere? I maggiori brand a confronto.

Il mondo degli smartphone è più vasto di quanto si creda e quando si tratta di cambiare il proprio dispositivo occorre districarsi tra le numerose proposte dei più importanti brand mondiali.

Scegliere un telefono usato è già un primo passo importante in tema di sostenibilità ambientale: spesso gli smartphone vengono sostituiti più per moda che per reali esigenze o danni gravi. Ecco perché Riciclone rimette in circolo i device funzionanti dando loro una seconda vita.

Ma quale scegliere? Ovviamente tutto dipende dalle proprie esigenze. Sul nostro sito è possibile effettuare un semplice test per capire quale sia lo smartphone più adatto sulla base di alcune abitudini o necessità. Lo trovi QUI.

Di seguito elenchiamo anche i pro e i contro di alcune delle marche disponibili nel nostro negozio online e fisico.

 

APPLE

PRO

  • Dal 2007 Apple costruisce iPhone sempre più affidabili e con il sistema operativo iOS semplice ed intuitivo al quale spesso si ispirano anche gli altri marchi internazionali.
  • Le app dell’App Store a volte sono migliori delle loro equivalenti Android.
  • Le integrazioni con altri prodotti Apple sono ben fatte e collegare ad esempio Apple Watch, Airpods o iPad tra di loro aiuta molto la gestione e la condivisione.

 

CONTRO

  • Il rapporto qualità- prezzo è decisamente a sfavore di Apple, specie se paragonato alle alternative pari fascia di Android.
  • Il sistema operativo iOS è facile ma meno flessibile e personalizzabile di Android se non utilizzato in un ecosistema Apple.
  • Apple è stata costretta della UE a programmare la modifica del connettore lightning con lo standard universale Type-C (https://riciclone.it/blogs/notizie/type-c-e-batteria-rimovibile-come-cambieranno-gli-smartphone-tra-due-anni), nel frattempo però gli accessori compatibili sono spesso inutilmente costosi.

 

 

GOOGLE

PRO

  • Il software dei Pixel è molto facile da usare e sempre aggiornato.
  • Il comparto fotografico è sopra la media.
  • Il rapporto qualità- prezzo sulla fascia media è ottimo rispetto agli altri smartphone Android.

 

CONTRO

  • Spesso Google fa uscire nuovi dispositivi che presentano bug, che vengono poi risolti grazie a patch successive.
  • Nuovi si trovano quasi solo online.

 

 

HONOR

PRO

  • Dopo i problemi nati con la messa al bando dei software in USA di Huawei, nel 2021 Honor si è staccata dalla casa madre continuando però la tradizione di smartphone di alta qualità, dal design fino alla scelta dei componenti.
  • Ottima sia la ricezione del segnale che il comparto fotografico.
  • È completamente compatibile con tutte le app del PlayStore di Google.

 

CONTRO

  • I prezzi sul nuovo sono ancora piuttosto alti.
  • Sono poco diffusi.
  • Il software è un po’ datato.

 

HUAWEI

PRO

  • Da sempre design e qualità sono di alto livello.
  • Il comparto fotografico è eccellente, specialmente per le foto con poca illuminazione.
  • Ricezione e connettività sono molto affidabili.

 

CONTRO

  • Nei modelli successivi al 2019 non è presente il Play Store e le app di Google, a causa delle restrizioni imposte dagli Stati Uniti.
  • Sempre nei modelli successivi al 2019 l’alternativa all’AppGallery ha ancora importanti mancanze. Per sopperirle occorre scaricarle come file apk, con rischi alla sicurezza e evidenti difficoltà per chi non è molto pratico di tecnologia.

 

 

MOTOROLA

PRO

  • Si distingue nel panorama Android per la sua versione "pura" del sistema operativo, arricchita con alcune funzionalità esclusive racchiuse in un'unica app.
  • Hanno prestazioni stabili e funzionalità efficienti.

 

CONTRO

  • Non è tra i produttori più veloci nel rilasciare aggiornamenti software.
  • Nei modelli di fascia economica, il design e la qualità dei materiali non sono sempre al top

 

 

ONEPLUS

PRO

  • Ottimo rapporto qualità prezzo per la fascia media.
  • Sono smartphone molto performanti.
  • Nonostante la fusione con Oppo del 2021, rimane l’originale sistema operativo OxygenOS.

 

CONTRO

  • Il comparto fotografico non sempre è all’altezza degli altri modelli Android top di gamma.

 

 

OPPO

PRO

  • Ottima ricezione e connettività.
  • Il design è curato e raffinato, prodotto con materiali di grande qualità.
  • Il software ColorOS è completo e semplice da usare.

 

CONTRO

  • I prezzi sono piuttosto alti.
  • L’integrazione con l’ecosistema del software ha qualche pecca.

 

 

REALME

PRO

  • Nato come costola di Oppo, il marchio presenta smartphone di design con un ottimo rapporto qualità prezzo.
  • In linea di massima i telefoni sono molto affidabili ed efficienti.

 

CONTRO

  • Alcuni modelli non seguono gli standard qualitativi di altri dello stesso marchio.
  • Gli aggiornamenti sono pochi e poco tempestivi.


 

REDMI

PRO

  • Il marchio è un sotto brand di Xiaomi, per cui i telefoni sono ben costruiti e affidabili.
  • Il rapporto qualità-prezzo è ottimo.

 

CONTRO

  • Escono troppi modelli simili a distanza di poco tempo, per cui la scelta è sempre più complicata.
  • Gli aggiornamenti del sistema operativo MIUI sono più lenti rispetto a quelli della casa madre.
  • Il sensore di prossimità virtuale può dare problemi nei modelli fino al 2022.


 

SAMSUNG

PRO

  • Data la vastità dei prodotti disponibili, ha un ecosistema che si integra perfettamente con molti altri prodotti tecnologici dello stesso marchio.
  • Il display e il comparto fotografico sono sopra la media.
  • Gli aggiornamenti del sistema operativo One UI sono rilasciati di frequente.

 

CONTRO

  • Avendo la più grande fetta di mercato tra gli Android, mantengono i prezzi più alti della media.
  • I pezzi di ricambio sono molto costosi soprattutto per quanto riguarda i display, tanto che spesso non vale la pena sostituirli.

 

SONY 

PRO

  • Il design è elegante e ben realizzato.
  • Sono presenti alcuni dettagli unici, come il tasto fisico di scatto o il jack audio da 3,5 mm.

 

CONTRO

  • I prezzi sono piuttosto alti.
  • Sono poco efficaci nel comparto fotografico.


 

XIAOMI 

PRO

  • Ottimo rapporto qualità prezzo.
  • Software curato nella grafica e con molte funzionalità.
  • Un ecosistema in costante crescita.

 

CONTRO

  • Vengono rilasciati pochi aggiornamenti software.
  • Le fotocamere non sono eccellenti.
  • Il sensore di prossimità non funziona a dovere.

 

 

 

Articolo originale: https://www.tuttoandroid.net/speciale/smartphone/quale-marca-scegliere-973415/

Torna al blog