
La rivoluzione verde degli smartphone
Smartphone e sostenibilità: nuove regole dal 20 giugno 2025
A partire dal 20 giugno 2025, entreranno in vigore nuove normative europee che cambieranno il mercato degli smartphone. L'etichetta energetica e il Regolamento Ecodesign dell'Unione Europea mirano a rendere i dispositivi più sostenibili, migliorandone efficienza energetica, durata della batteria e riparabilità.
Questa iniziativa punta a promuovere un'economia circolare, riducendo l'impatto ambientale e contrastando l'obsolescenza programmata. Scopriamo nel dettaglio cosa cambia per produttori e consumatori.
Regolamento Ecodesign: cosa prevede?
Il Regolamento Ecodesign (UE 2024/1781) introduce nuove misure per rendere i dispositivi elettronici più ecologici. Già in passato, normative simili hanno portato a un risparmio di 120 miliardi di euro e a una riduzione del 10% del consumo energetico in Europa.
Le principali novità includono:
- Maggior durata della batteria: le batterie dovranno garantire almeno 800 cicli di ricarica, mantenendo l'80% della capacità.
- Smartphone più resistenti: i dispositivi dovranno sopportare almeno 45 cadute da un metro senza subire danni funzionali.
- Facilità di riparazione: i produttori dovranno fornire pezzi di ricambio entro 5-10 giorni lavorativi per almeno 7 anni dalla fine delle vendite del modello.
- Supporto software garantito: aggiornamenti di sicurezza per 5 anni, evitando il degrado forzato delle prestazioni.
- Materiali sostenibili: i produttori saranno incentivati a utilizzare plastica riciclata e materiali biodegradabili per ridurre l’impatto ambientale.
L'introduzione dell'etichetta energetica
Dal 20 giugno 2025, gli smartphone avranno una nuova etichetta energetica, simile a quella già in uso per gli elettrodomestici. Fornirà informazioni su:
- Efficienza energetica
- Resistenza alle cadute
- Protezione da acqua e polvere (certificazione IP)
Questo strumento aiuterà i consumatori a scegliere dispositivi più sostenibili e durevoli.
L'impatto ambientale degli smartphone
La produzione di smartphone ha un impatto ambientale significativo: l’estrazione di materiali rari come litio, cobalto e terre rare contribuisce all’inquinamento e allo sfruttamento delle risorse naturali. Si stima che un singolo smartphone generi fino a 85 kg di CO₂ durante il suo ciclo di vita. Le nuove normative puntano a ridurre questo impatto incentivando la riparabilità e il riutilizzo.
Impatto sul mercato: smartphone più cari o più convenienti?
L'adeguamento a questi standard potrebbe comportare un aumento iniziale dei prezzi, specialmente per i modelli economici. Tuttavia, nel lungo periodo, gli utenti risparmieranno grazie a dispositivi più longevi e facilmente riparabili.
Inoltre, crescerà il mercato degli smartphone usati, che potrebbe raggiungere 94 miliardi di dollari entro il 2028. Questo segmento diventerà sempre più interessante grazie alla maggiore riparabilità e alla riduzione dell'obsolescenza.
Le reazioni dei produttori
Alcuni brand leader del settore hanno già iniziato ad adattarsi alle nuove regole, investendo in modelli più sostenibili. Tuttavia, alcuni produttori potrebbero resistere ai cambiamenti, temendo un impatto sui profitti legati alle vendite di nuovi dispositivi.
Riparazioni fai-da-te: un futuro possibile?
Con la maggiore disponibilità di pezzi di ricambio e strumenti per la riparazione, si prevede una crescita delle riparazioni fai-da-te. Iniziative come il "Right to Repair" (Diritto alla riparazione) stanno spingendo verso un modello in cui gli utenti possano riparare autonomamente i loro dispositivi senza dover ricorrere esclusivamente ai centri assistenza ufficiali.
Verso un consumo più responsabile
Attualmente, l'85% degli italiani possiede almeno uno smartphone inutilizzato. Il nuovo regolamento potrebbe incentivare la rivendita e il riciclo, riducendo i rifiuti elettronici e promuovendo abitudini di consumo più sostenibili.
Conclusione
Le nuove regole rappresentano un passo avanti per la sostenibilità, favorendo dispositivi più durevoli e riparabili. Sebbene l'adeguamento possa portare a un lieve aumento dei prezzi, i benefici saranno evidenti sia per i consumatori che per l'ambiente.
E tu? Sei pronto a un futuro con smartphone più sostenibili?